Acquisti


I fondi, assegnati annualmente dalla Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il diritto d'Autore, sono ripartiti secondo criteri stabiliti all'interno di un Piano Annuale concordato tra il Direttore e l'Ufficio Acquisti per aggiornare e sviluppare le varie sezioni costitutive del patrimonio documentario. Sino al 2008 veniva destinata circa la metà delle risorse all'acquisto della produzione editoriale corrente non periodica (circa 2000-2400 volumi all'anno), un quarto ai periodici (450 testate correnti in abbonamento, di cui il 10 % in cd-rom ed on-line), il rimanente all'antiquariato e al materiale su supporto non cartaceo (microfiche, cd-rom e risorse on-line).

I pesanti tagli subiti dal 2009 in poi sullo stanziamento assegnato alla Biblioteca per l'acquisto di libri e periodici hanno comportato una diversa distribuzione degli importi destinati ai vari settori.

La Biblioteca di Archeologia e storia dell'Arte secondo il Regolamento delle Biblioteche pubbliche Statali ha il compito di attuare la politica degli acquisti secondo le seguenti direttive:

  • documentare, secondo criteri di coerenza tematica e bibliografica rispetto al patrimonio della Biblioteca, l'evoluzione degli studi nel campo dell'archeologia del bacino del Mediterraneo e della storia dell'arte occidentale, dalla preistoria ad oggi, con particolare riguardo a Roma ed all'Italia;
  • colmare le lacune delle sezioni più significative recuperando, attraverso il mercato antiquario, la produzione editoriale andata persa;
  • supportare l'attività degli organi tecnici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
  • assicurare il materiale necessario alla ricerca universitaria (sia dei docenti che degli studenti);
  • soddisfare i desiderata proposti dall'utenza (inviati anche all'indirizzo e-mail).

 

L'Ufficio Acquisti esamina le fonti più accreditate ed aggiornate di informazione bibliografica, editoriale e commerciale sia convenzionali che elettroniche:

  • cataloghi editoriali specializzati a stampa o in formato elettronico (Cd-rom e Internet)  in ambito europeo e nord-americano;
  • pubblicazioni di istituti culturali, di musei e gallerie, di università ed anche segnalazioni dei distributori del settore;
  • rassegne, recensioni e segnalazioni delle principali riviste del settore e di altri media;
  • desiderata degli utenti;

La scelta si concentra:

  • per la produzione editoriale scientifica italiana, ad integrazione di quella pervenuta attraverso gli altri canali di acquisizione, sui documenti non compresi nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Centrale;
  • per la produzione editoriale scientifica straniera si privilegiano gli studi sulla storia dell'arte italiana;
  • per le banche dati on-line sul contenimento dell'acquisto alle sole risorse strettamente collegate alle discipline documentate in Biblioteca;

I principali criteri di selezione del materiale da acquisire sono i seguenti:

  • coerenza con la tipologia generale e la natura delle singole raccolte già conservate in biblioteca;
  • rilevanza del documento nel suo insieme e del livello di aggiornamento rispetto alla materia di appartenenza;
  • autorità riconosciuta dell'editore, dell'autore, del curatore, dell'illustratore, del soggetto ecc. nei rispettivi ambiti professionali (produttivi, scientifici, creativi, artistici);
  • inclusione in fonti bibliografiche autorevoli;
  • presenza, nel documento, di contenuti non reperibili su altri media; 
  • verifica della disponibilità del documento in altre biblioteche pubbliche del territorio;
  • costo e disponibilità sul mercato.

Invia un suggerimento di acquisto

Guarda gli stanziamenti e le spese 1998-